- anticipare
- an·ti·ci·pà·rev.tr. (io antìcipo) AU1a. fare o stabilire di fare prima del tempo fissato: anticipare la partenzaSinonimi: affrettare.Contrari: differire, posporre, posticipare, procrastinare, prorogare, rimandare, rinviare, ritardare.1b. ass., essere in anticipo: l'orologio anticipa di qualche minutoContrari: ritardare.2. versare una somma di denaro prima della data fissata o prima di ricevere il corrispettivo: anticipare una rata, lo stipendio | dare come acconto: le anticipo il 10 % della cifra; dare in prestito: se non hai i soldi te li anticipo io3. estens., rendere noto, formulare anticipatamente: anticipare la conclusione di un film, anticipare i risultati elettoraliSinonimi: preannunciare.4. prevenire: anticipare l'arrivo del nemicoSinonimi: precedere.5. far presagire: il clima mite anticipa la primavera6. TS sport spec. nel calcio: precedere in un'azione impadronendosi della palla: anticipare l'avversario7. TS mecc. regolare in modo da provocare l'accensione della miscela prima che il pistone si trovi nel punto morto superiore del cilindro: anticipare un motore\DATA: sec. XVII.ETIMO: dal lat. antĭcĭpāre, comp. di ante- "davanti" e capĕre "prendere".POLIREMATICHE:anticipare i colpi: loc.v. TS sportanticipare i tempi: loc.v. CO
Dizionario Italiano.